Doposcuola Specialistico DSA e Dislessia
Vuoi prenotare una consulenza per avviare un Doposcuola Specialistico DSA presso il nostro centro di Catania?
Clicca qui o Chiamaci. Se, invece, cerchi maggiori informazioni in merito al funzionamento di un Doposcuola Specializzato, continua la lettura.
Se hai un figlio con DSA (Dislessia, Disgrafia, Disortografia o Discalculia) è possibile che ti abbiano consigliato di fargli intraprendere un Doposcuola Specialistico DSA. E’ altresì possibile che nella tua mente siano nate diverse domande: qual è la differenza tra un Doposcuola ed un Doposcuola Specialistico DSA? Come faccio a capire se il Doposcuola Specialistico DSA cui mi sto rivolgendo è affidabile? Chi è il Tutor DSA e che formazione ha?
Sono tutte domande lecite per un genitore che si trova ad affrontare una condizione nuova ed Internet offre risposte spesso molto diverse tra loro. Cerchiamo di fare chiarezza sul Doposcuola Specialistico DSA rispondendo alle domande che ci vengono poste più frequentemente su questo servizio.
Cos’è un Doposcuola Specialistico DSA?
Un Doposcuola Specialistico DSA è un doposcuola gestito da una figura professionale specializzata in materia d’apprendimento e metodologie di studio. L’obiettivo che si prefigge è quello di far raggiungere all’alunno una piena autonomia nello svolgimento dei compiti. Nello sviluppo dell’autonomia subentra una specifica attenzione a diverse componenti dello studio. Pertanto in un Doposcuola Specialistico DSA non si fanno solo i compiti, ma si lavora sull’acquisizione di un metodo di studio funzionale e calibrato sulle specifiche caratteristiche dell’alunno.
Qual è la differenza tra un Doposcuola ed un Doposcuola Specialistico?
Il Doposcuola è un’attività di supporto allo studio svolta spesso da personale non qualificato. L’insegnante di doposcuola è spesso una persona diplomata o neolaureata che ha una competenza puramente nozionistica sulla materia d’insegnamento, ma è carente sul versante delle metodologie didattiche.
UnDoposcuola Specializzato, come suggerisce il nome, è invece condotto da una figura specializzata che, oltre ai contenuti nozionistici, è in grado di supportare l’alunno nello sviluppo di un metodo di studio efficace e “cucito su misura” sulle sue caratteristiche e punti di forza. Il Tutor è, inoltre, capace di lavorare con ed insegnare ad utilizzare gli strumenti compensativi ed eventuali software specifici.
Chi è il Tutor DSA? Che formazione ha?
Il Tutor di un Doposcuola Specialistico è, per antonomasia, un Pedagogista che dopo aver conseguito una laurea specialistica ha continuato la sua formazione approfondendo le modalità didattiche, il funzionamento delle funzioni legate all’apprendimento ed ha sviluppato esperienza pratica lavorando nel campo.
Tuttavia, la legislazione non vincola al solo pedagogista l’erogazione di questo servizio. E’ possibile trovare sul territorio servizi di doposcuola specialistico gestiti da Psicologi o da Insegnanti. Questi servizi sono certamente validi se condotti da professionisti che, oltre la laurea specialistica, abbiano seguito una specifica formazione.
Doposcuola Specialistico: Individuale o gruppo?
Possono essere svolti sia incontri individuali che di gruppo, basandosi sulle esigenze del singolo alunno. Entrambe le modalità hanno degli aspetti positivi da tenere in considerazione.
Nel Doposcuola Specialistico Individuale l’alunno può essere seguito in rapporto 1:1 così da acquisire e consolidare le basi delle modalità di lavoro, di utilizzo degli strumenti e recuperare eventuali lacune.
Nel Doposcuola Specialistico di Gruppo si consolidano gli apprendimenti e vengono attuate modalità di peer-tutoring (apprendimento tra pari) che consentono agli alunni di essere supportati dal gruppo e supportare il gruppo, alimentando sentimenti di competenza ed incidendo positivamente sull’autostima dell’alunno e sulla percezione delle sue capacità.
Doposcuola Specialistico: solo per Dislessia o altri DSA?
Che il Doposcuola Specialistico sia rivolto solo agli alunni DSA è uno dei luoghi comuni più diffusi ed è falso.
Qualunque alunno può trarre benefici da un Doposcuola Specialistico. Benefici che si traducono nell’acquisizione di un miglior metodo di studio, recupero delle lacune scolastiche, incremento della propria efficacia percepita e reale, consolidamento di competenze e, conseguenzialmente, in voti migliori ed un incremento motivazionale nei confronti dello studio.
Le differenze risiedono nelle modalità con le quali il Doposcuola Specialistico è condotto: è chiaro che un alunno DSA sarà seguito in modo del tutto differente rispetto ad un alunno “non-DSA” o rispetto ad un alunno che presenta condizioni differenti (Ritardo lieve, ADHD, disturbi affettivi ecc.)
Ricapitolando
1 Il Doposcuola Specialistico è differente da un normale doposcuola poiché condotto da professionisti altamente formati
2 Individuale o di gruppo sono modalità differenti che si scelgono in vista dell’obiettivo formativo-didattico che si vuole raggiungere
3 Il Doposcuola Specialistico NON E’ rivolto solo ad alunni DSA (Dislessia, Disortografia, Disgrafia, Discalculia) e qualunque alunno può trarne benefici
Vuoi prenotare una consulenza per far seguire tuo figlio all’interno del nostro Doposcuola Specialistico?