Sostegno genitoriale e Parent Training
Il sostegno genitoriale è un particolare tipo di sostegno psicologico che ha lo scopo di aiutare, da un punto di vista emotivo e metodologico, gli adulti (da soli o in coppia) nella loro funzione di genitori. Questo tipo di intervento è particolarmente indicato quando il figlio mostra delle problematiche comportamentali, quando la coppia si trova a dover affrontare la scoperta di un disturbo nel figlio (Disturbo Specifico dell’Apprendimento, ADHD, Autismo, disabilità) o quando la coppia ha difficoltà nella gestione emotiva del figlio in momenti di forte sofferenza (lutti, trasferimenti).
Il Parent Training è una tipologia specifica di sostegno genitoriale, che punta principalmente a fornire strumenti e tecniche di intervento ai genitori nell’affrontare una condizione di difficoltà del figlio.
Essere un genitore è probabilmente il mestiere più difficile del mondo.
Significa scontrarsi giornalmente con l’onerosa scommessa di riuscire ad essere all’altezza delle necessità educative dei propri figli, di riuscire a comprendere i loro bisogni, interpretarli e soddisfarli. Così come implica la necessità di capire quando dire “no” è un modo per aiutarli a crescere e non una punizione.
Non esiste nessun protocollo del buon genitore e sbagliare, in questo lungo percorso, è più che normale. così come lo è avere dubbi ed incertezze su quali siano, in alcuni casi, le “scelte migliori”.
Senza dimenticare quella lunga lista di casi nei quali, mossi dalle migliori intenzioni, i genitori mettono in atto comportamenti che, sul lungo termine, non fanno che cristallizzare la difficoltà di partenza piuttosto che risolverla.
Queste difficoltà si accentuano maggiormente quando ci si trova ad affrontare condizioni di particolare difficoltà come la presenza di un disturbo dello sviluppo, di una patologia, un lutto.
Perché iniziare un sostegno genitoriale?
Un intervento di sostegno genitoriale ti da la possibilità di confrontarti con un professionista in merito alle tappe dello sviluppo di tuo figlio ed al modo di fronteggiare le diverse richieste evolutive ed educative che si presentano nelle varie fasce d’età. Attenzione, il professionista non è una persona che cerca di screditare il tuo ruolo genitoriale o di sostituirsi a te: il suo compito è quello di mettere a tua disposizione le sue conoscenze in ambito scientifico, evolutivo e pedagogico al fine di rendere il tuo lavoro di genitore più semplice.
Inoltre è bene ricordare che la professione psicologo è vincolata da un severo codice deontologico che include il segreto professionale. Questo vuol dire che i dati e le informazioni che fornisci in seduta sono assolutamente riservate.
Le sedute di sostegno genitoriale, inoltre, possono essere affiancate (qualora se ne mostrasse la necessità) da incontri individuali con il minore.
Il Parent Training
Come visto sopra, il Parent Training è una forma di sostegno genitoriale rivolta principalmente all’acquisizione di strumenti e modalità d’intervento pratiche da parte dei genitori. Lavorare con l’adulto sulla comprensione della problematica del bambino ed all’acquisizione di metodologie d’intervento efficaci per gestirla permette di attuare una vera e propria modifica del comportamento genitoriale che, a cascata, porta cambiamenti nel figlio in tempi brevi.
E’una modalità d’intervento particolarmente indicata a genitori di figli oppositivi, aggressivi o non cooperativi. Inoltre risulta essere particolarmente indicata anche per casi di ADHD.
In altri casi risulta indicata quando ci si trova ad affrontare piccoli problemi quotidiani che si ha difficoltà a risolvere (figlio che nonostante l’età non cessa di voler dormire con i genitori, fratelli che litigano costantemente o avviano ‘giochi di potere’, elevati livelli di ansia del figlio davanti attività quotidiane ecc…)
Pensi che tu o la tua famiglia possa trarre giovamento da un intervento di sostegno genitoriale o di parent training? Non rimandare ulteriormente e contattaci allo 095 8900220 per prenotare la tua consulenza.