Sostegno Psicologico a Catania
“Ciò a cui opponi resistenza persiste. Ciò che accetti può essere cambiato”
– C.G.Jung –
Prova a dare una definizione delle parole “sostegno psicologico”. Ci sei riuscito?
Ora prova a riassumere la tua definizione in un’unica parola.
Probabilmente ti saranno venuti in mente diversi termini. Tuttavia, quello che meglio descrive il concetto di “sostegno psicologico” è certamente il termine “cambiamento”.
Può essere un cambiamento di vita, di punto di vista o di prospettiva.
Il cambiamento è sempre turbamento, ma il cambiamento muove il mondo.
L’alternativa è mantenere tutto proprio come si presenta adesso; vuoi?
Ogni anno quasi il 30% della popolazione adulta soffre di un disturbo psicologico riconosciuto. Secondo le statistiche dell’Organizzazione Mondiale della Sanità oggi la depressione è la quarta malattia più frequente al mondo, ne soffre un decimo della popolazione ed una persona su cinque ne soffrirà in qualche momento della sua vita. Un adulto su quattro, durante l’arco della sua vita, è dipendente dall’alcol o da altre sostanze.
Tuttavia, il dato più spaventoso e che dovrebbe indurti a riflettere è che quasi una persona su due, in qualche fase della sua vita, attraversa un momento in cui prende seriamente in considerazione l’idea di suicidarsi e convive con questa idea per un periodo di due o più settimane.
Una persona su dieci, ad un certo punto della sua vita, tenta davvero il suicidio.
Non sottovalutare i tuoi pensieri, aiutati a ridimensionarli.
Com’è strutturato un sostegno psicologico?
Il supporto psicologico è un percorso atto ad identificare, spiegare e ridimensionare le problematiche che affliggono un soggetto ed è finalizzato a diminuire il disagio che egli si trova a sperimentare. E’ strutturato in incontri a cadenza, solitamente, settimanale.
Attraverso colloqui e somministrazione di test, lo psicologo inquadra la situazione problematica del soggetto e, insieme a lui, ne indaga l’origine, l’evoluzione e le risorse che egli può attivare per farvi fronte.
Decidere di iniziare un percorso vuol dire avere come obiettivo la ricerca di un aiuto concreto affinché tu possa risolvere la situazione problematica o possa apprendere come fronteggiare e gestire le difficoltà in autonomia, attingendo alle tue risorse personali.
In alcuni casi ed in relazione al tipo di disagio lo psicologo potrebbe ritenere più adeguato suggerire di intraprendere un percorso di psicoterapia.
Il supporto psicologico può essere utile e funzionale in diverse circostanze sia che tu sia un adulto, sia che tu sia un adolescente. Potresti aver bisogno di un supporto psicologico se:
-
devi affrontare delle difficoltà temporanee di carattere personale, familiare o lavorativo;
-
hai difficoltà inerenti la relazione coniugale o la relazione con i figli;
-
hai deciso avviare un processo di separazione e divorzio;
-
si manifestano difficoltà psicoeducative nella crescita di tuo figlio che richiedono un supporto psicologico specifico noto come parent training;
-
non sai come comportarti e cosa fare davanti ad un disturbo di un figlio come, ad esempio, un Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA), un Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP) o, ancora, un Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD) o problematiche comportamentali;
-
si palesano situazioni di crisi associate a circostanze ad elevato contenuto emotivo come, ad esempio, un lutto;
-
manifesti sintomatologie di tipo ansioso, depressivo o stressanti;
-
stai programmando un cambiamento significativo nella tua vita.
“Il cambiamento non è mai doloroso. Solo la resistenza al cambiamento lo è”
– Buddha –
Se stai attraversando una difficoltà simile a quelle descritte sopra, non perdere altro tempo e rivolgiti ad uno specialista.